L'UNIONE PER LE AZIENDE > PUBBLICAZIONI E INIZIATIVE EDITORIALI
|
Per maggiori informazioni invitiamo gli interessati - pur se non associati all'Unione - a contattarci (tel. 02.720.225.70 - e-mail gct@gct.mi.it).
Percorso SICUREZZA: i manuali di informazione e formazione | |
DAL TESTO UNICO AI SISTEMI DI GESTIONE | |
Come migliorare la sicurezza utilizzando i modelli organizzativi. La normativa, la corretta applicazione, l'evoluzione | |
Attenti al fuoco! | |
Manuale per l'informazione antincendio ai lavoratori delle industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici | |
Attenti alla schiena! | |
Guida alla riduzione e al contenimento dello sforzo fisico nell'attività lavorativa | |
Comunicare la sicurezza nel comparto grafico e cartotecnico con le procedure settoriali | |
Tutta la formazione e l'addestramento | |
Informazione ai lavoratori dell'industria grafica e cartotecnica | |
Manuale edito dall'Enipg per l'informazione ai lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 | |
L'antincendio | |
Nuovo manuale antincendio conforme ai dettami del D.M. 10 marzo 1998 | |
Muletti al via! | |
Guida alla corretta conduzione dei carrelli | |
Perché rischiare? | |
Guida alla conoscenza dei rischi da esposizione agli agenti chimici e delle principali misure cautelari di tutela dei lavoratori esposti (D.Lgs. n. 25/02) | |
Primo soccorso in azienda | |
Gestione e nuovi orientamenti operativi | |
Protetti al video | |
Manuale di formazione sulle nuove linee guida d'uso dei videoterminali | |
Sentiteci bene! | |
Guida alla corretta conoscenza dei rischi da rumore e delle principali misure cautelari di tutela dei lavoratori esposti | |
Tutti in salvo | |
Procedure per un'efficace gestione aziendale delle emergenze e dell'evacuazione | |
Manuale di introduzione alla comprensione dei sistemi qualità-sicurezza-ambiente | |
DAL TESTO UNICO AI SISTEMI DI GESTIONE Nel Maggio 2008 è entrato in vigore un nuovo Decreto sulla sicurezza negli ambienti di lavoro che ha sostituito completamente la precedente normativa di riferimento, il D.Lgs. 626/94, facendo salvi pochi altri provvedimenti in essere. Questa nuova norma è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, meglio nota agli addetti ai lavori come Testo Unico in materia di sicurezza, poiché tale era lo scopo del Legislatore: accorpare in un unico provvedimento quello che era sparso in una pluralità di norme. Sono passati alcuni anni dalla pubblicazione del D.Lgs. 81 ma già nell’agosto del 2009, con un successivo provvedimento, il D. Lgs.106/2009, venivano aggiustate alcune incongruenze esistenti nel testo originario e apportate alcune significative modifiche ed integrazioni.
Abbiamo atteso il completamento di questo iter prima di produrre un testo che, in linea col
testo precedente e, tenuto conto delle prime interpretazioni da parte degli enti di controllo
e delle pronunce della Magistratura, fornisse alle aziende (troppo spesso influenzate da
interpretazioni discrezionali della norma) un percorso serio, condiviso e in linea con i principi
sopra indicati. Questo Manuale costituisce pertanto uno strumento di sintesi teso a fornire concetti, nozioni ed orientamenti essenziali per soddisfare, ciascuno per le proprie competenze, obblighi, diritti e doveri legati alla sicurezza negli ambienti di lavoro così come indicati dal citato nuovo Decreto Legislativo 81/08. |
CONTENUTI DEL MANUALEIl costo del Manuale è di Euro 40,00 Iva compresa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto
- Introduzione
- Le novità del Testo Unico sulla sicurezza
- Le principali terminologie
- Chi si occupa di sicurezza in azienda: il datore di lavoro; i dirigenti; i preposti; i lavoratori; l’rsp; l’rsl; il medico competente; la squadra di emergenza
- Funzioni dei vari soggetti: il datore di lavoro; i dirigenti; i preposti; i lavoratori; l’rspp; l’rsl; il medico competente; la squadra di emergenza
- L’informazione e la formazione
- Il documento di valutazione dei rischi (Dvr)
- Analisi di alcuni rischi presenti nel Dvr: stress lavoro–correlato; rischio meccanico; rischio chimico; ergonomia e sforzo fisico; microclima; rumore; vibrazioni; rischio elettrico; incendio ed emergenze; rischi negli uffici; gestanti e puerpere
- I dispositivi di protezione individuali
- Il lavoro in appalto e le interferenze
- Il Sistema di Gestione della Sicurezza e i Modelli Organizzativi
- L’Asseverazione
- Gli enti che controllano gli ambienti di lavoro
- Le nuove sanzioni
![]() Attenti al fuoco! Manuale per l'informazione antincendio ai lavoratori delle industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici Si tratta di un fondamentale strumento per la capillare informazione antincendio ai dipendenti. Redatto nella consueta veste di Quaderno del Centro Servizi Sviluppo GCT, ma in formato A5, è indirizzato a tutti i lavoratori (impiegati, operai e dirigenti) dei nostri settori e va ad integrare i precedenti manuali di informazione per i lavoratori grafici e cartotecnici, già ampiamente diffusi nelle nostre aziende. L'obbligo di informazione antincendio, introdotto dal D.m. 10 marzo 1998, amplia, completandolo, l'obbligo di informazione sui rischi delle attività lavorative. Alla luce dei recenti obblighi, riteniamo perciò che questo manuale, per scorrevolezza, semplicità di esposizione e completezza dei contenuti, possa costituire lo strumento più efficace e meno costoso per l'informazione a tutti i lavoratori. |
CONTENUTI DEL MANUALEIl manuale è in vendita a Euro 7,75 iva inclusa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto.
- Cos'è l'incendio
- Come vengono classificati gli incendi
- Come prevenire il rischio di incendi
- Cosa sono gli impianti antincendio
- Cosa sono gli estinguenti
- La segnaletica di prevenzione
- I comportamenti da adottare in caso di incendio
- Le principali fonti di rischio nelle industrie grafiche cartotecniche e trasformatrici
- La valutazione del rischio incendio
- Le emergenze legate al rischio incendio.
Avvertenza: non si accettano ordinativi per un numero inferiore a 5 copie
Attenti alla schiena!
Guida alla riduzione e al contenimento dello sforzo fisico nell'attività lavorativa
Le statistiche relative ai malesseri predominanti negli ambienti di lavoro hanno evidenziato, sempre di più, il passaggio da problematiche tradizionali, legate ai fattori traumatici, ad altre come: i dolori dorsali, muscolari e un eccessivo affaticamento generale.
Ciò ha spostato l'attenzione degli studiosi dalle tipiche patologie da ambiente di lavoro verso l'ergonomia, ovvero lo studio del corretto modo di posizionarsi mentre si effettuano azioni e movimenti indispensabili allo svolgimento dell'attività lavorativa.
Proprio per questo si è assistito, in particolare negli ultimi due anni, alla sempre più frequente richiesta, da parte degli enti di controllo, della valutazione dello sforzo fisico durante l'attività lavorativa; poiché solo con un calcolo vero e proprio si può valutare questo tipo di rischio.
Sono tante le domande da porsi preventivamente sullo sforzo fisico perché non si tratta solo di evitare il sollevamento di pesi superiori al massimo consentito per legge, ma vanno verificati altri fattori concomitanti quali: il ripetersi dello sforzo e le condizioni in cui esso viene esercitato; per arrivare poi a valutare, con criteri scientifici di calcolo, l'entità dello sforzo stesso.
Dal testo si possono ricavare spunti interessanti per una verifica meticolosa e puntuale che, partendo da uno schema utilizzato per calcolare l'indice di rischio connesso ad azioni di sollevamento, attraverso fattori quantitativi per ciascun elemento di rischio fondamentale, conduce alla valutazione vera e propria, attuata applicando particolari procedure (ad esempio il metodo Niosh) a tutti gli elementi considerati, e determinando così il limite di peso raccomandato nel contesto esaminato.
La distribuzione di questo manuale è, perciò, vivamente consigliata in tutte le realtà produttive nei cui reparti si esercitino attività di sollevamento e movimentazione manuale di carichi di materiale e non solo nei magazzini o nelle aree di carico, scarico e spedizione.
CONTENUTI DEL MANUALEIl manuale è in vendita a Euro 7,75 iva inclusa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto
- Che cos'è il rischio da sforzo eccessivo
- La normativa di riferimento
- Il corpo umano e il rischio da lavoro ergonomicamente scorretto o faticoso
- I movimenti errati da evitare
- La prevenzione nell'organizzazione del lavoro
- I criteri di valutazione del rischio
- L'ottimizzazione delle postazioni di lavoro
- Schematizzazione di una valutazione del rischio da movimentazione dei carichi
- Esempio di valutazione dello sforzo fisico in attività grafica
- Gli adempimenti a carico del datore di lavoro e dei lavoratori connessi alla valutazione del rischio da movimentazione dei pesi o da lavoro fadigante
- L'informazione in materia di tutela da lavoro faticoso
Avvertenza: non si accettano ordinativi per un numero inferiore a 5 copie
![]() Comunicare la sicurezza nel comparto grafico e cartotecnico con le procedure settoriali Tutta la formazione e l'addestramento sulla sicurezza Quest'opera è lo strumento ottimale per aiutare a gestire la formazione in azienda, formazione che deve essere impartita ai singoli lavoratori e deve essere relativa all'effettiva mansione svolta sul luogo di lavoro. Attraverso questo manuale un soggetto interno all'azienda, all'uopo destinato, è messo in condizione di attivare un programma di formazione completo. La prima parte del testo mira infatti alla preparazione della figura del formatore aziendale che deve essere in grado di gestire in maniera ottimale i rapporti con i colleghi di lavoro da formare nel rispetto delle peculiarità delle singole mansioni svolte, e questi sono gli argomenti trattati: |
CONTENUTI DEL MANUALEPRIMA PARTE
L'informazione, la formazione, l'addestramentoAffidabilità e sicurezza - L'interrelazione aziendale
- L'informazione ai lavoratori
- La formazione dei lavoratori
- L'addestramento dei lavoratori
- La consultazione dei lavoratori
- Le riunioni periodiche
- Gli strumenti della formazione
- Il formatore come coordinatore del sistema sicurezza
- Il regime sanzionatorio
SECONDA PARTE - Schede tecniche
- La formazione indiretta
- La formazione diretta
- L'efficacia della formazione
- Formare i capi
La seconda parte consiste in una raccolta di schede tecniche di sicurezza elaborate per i più diffusi tipi di macchine impiegate nei nostri settori.
FOTOCOMPOSIZIONE | Preparazione pellicole - Espositore lastre - Videoterminali |
STAMPA LITOGRAFICA | Macchina da stampa monocolore (carico rialzato) - Macchina da stampa in policromia (carico a terra) - Stampatrice modulo continuo |
STAMPA TIPOGRAFICA | Macchina piano-cilindrica - Macchina a platina mod. "Stella" |
STAMPA ROTOCALCOGRAFICA | Macchina da stampa rotocalco |
STAMPA ETICHETTE | Macchina da stampa per etichette |
CARTOTECNICA | Fustellatrice piana - Fustellatrice automatica - Fustellatrice piano-cilindrica |
LEGATORIA | Taglierina lineare - Piegatrice - Cucitrice filorefe automatica - Raccoglitrice |
ALTRE TIPOLOGIE DI MACCHINARI PRESENTI IN PIÙ COMPARTI DIFFERENZIATI | Accoppiatrice - Tagliaribobinatrice - Paraffinatrice |
MAGAZZINAGGIO E MOVIMENTAZIONE CARICHI | Movimentazione manuale dei carichi - Carrelli elevatori a braccia - Carrelli elevatori per bobine |
Tali schede, che individuano i pericoli nelle varie fasi della lavorazione e della manutenzione, consentiranno di svolgere un dettagliato programma di formazione macchina per macchina e saranno spunto per l'elaborazione delle procedure di sicurezza personalizzate da consegnare ad ogni lavoratore.
![]() |
Informazione ai lavoratori dell'industria grafica e cartotecnica Manuale Enipg per l'informazione ai lavoratori ai sensi del Testo Unico D.Lgs.81/08 La piena attuazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico per la sicurezza dei lavoratori), possibile dopo l'emanazione del decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, ha reso indispensabile un aggiornamento dell'informazione da fornire ai lavoratori, che tenesse conto delle più recenti interpretazioni normative. Da qui l'esigenza di integrare il manuale di Informazione ai lavoratori dell'industria grafica e cartotecnica, edito dall'Ente Nazionale per l'Istruzione Professionale Grafica E.N.I.P.G. con una parte relativa al lavoro a videoterminale. Il manuale aggiornato costituisce, perciò, uno strumento completo per una puntuale informazione ai lavoratori dei nostri settori contenendo, oltre ai principali dettami del Testo Unico, riferimenti specifici a:
|
Il manuale è posto in vendita a Euro 6,00 iva compresa e le Aziende interessate possono inviare ai nostri uffici la scheda per l'acquisto
Avvertenza: non si accettano ordinativi per un numero inferiore a 5 copie
![]() L'ANTINCENDIO Nuovo manuale antincendio conforme ai dettami del D.M. 10 marzo 1998 A disposizione a compendio del Corso antincendio, è un supporto didattico alla formazione impartita agli addetti. Si tratta di una completa revisione del precedente testo alla luce dei nuovi obblighi introdotti dal decreto antincendio, e spesso ancora disattesi, nonché dei nuovi contenuti della formazione da impartire alle squadre di intervento. Il testo si divide in due parti, di cui la prima di carattere spiccatamente formativo, affronta gli argomenti classici della materia, mentre la seconda parte riporta alla voce allegati i fac-simili dei documenti obbligatori in tutte le aziende a rischio incendio. |
CONTENUTI DEL MANUALEPRIMA PARTE
- Il fuoco: genesi e sviluppo
- I combustibili e la classificazione dei fuochi
- Lo sviluppo del fuoco
- Gli estintori
- La scelta dei mezzi antincendio
- Gli impianti antincendio
- La prevenzione incendi.
SECONDA PARTE
Il nuovo manuale antincendio è perciò non soltanto uno strumento per la formazione degli addetti, ma una guida pratica attraverso la cui consultazione le aziende possono verificare quali sono i reali passi da compiere per adeguarsi e mettersi in regola con le norme antincendio, traendo spunto dagli esempi riportati per redigere la documentazione prevista.
Documentazione Antincendio- Il Piano di Valutazione dei rischi incendio nei luoghi di lavoro;
- Il Piano di Emergenza Aziendale;
- Il Verbale di avvenuta effettuazione della Prova di Evacuazione.
![]() Muletti al via! Guida alla corretta conduzione dei carrelli Informazione e Formazione attraverso norme generali e particolari per un corretto impiego in sicurezza delle tipologie di carrelli maggiormente in uso in tutte le operazioni, compresa la fase di ricarica delle batterie. Requisiti, compiti e responsabilità dell'addetto alla movimentazione; preziose indicazioni sulle misure cautelari da adottare nei luoghi di transito; consigli sull'abbigliamento più appropriato per i mulettisti. È il vademecum del carrellista. Il manuale è in vendita a Euro 7,75 iva inclusa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici
la scheda per l'acquisto |
CONTENUTI DEL MANUALE
- I requisiti psico-fisici del carrellista tipo
- I requisiti culturali del carrellista
- I compiti del carrellista
- Le responsabilità del carrellista
- L'abbigliamento più appropriato
- Le tipologie di carrelli maggiormente in uso
- La descrizione delle principali componenti di funzionamento del carrello
- I controlli da effettuare prima dell'utilizzo del carrello
- Norme generali per un corretto utilizzo dei carrelli
- Norme particolari
- Misure cautelari per i lavoratori che operano in prossimità di luoghi di transito dei carrelli
- I controlli da effettuare a fine servizio
- Il vademecum del buon carrellista
- Le parole chiave del carrellista
- D.lvo 359/99 - sintesi delle principali disposizioni connesse all'utilizzo delle attrezzature di lavoro
- Informazione - Formazione - Addestramento ex D.lvo 359/99
![]() Perché rischiare? Guida alla conoscenza dei rischi da esposizione agli agenti chimici e delle principali misure cautelari di tutela dei lavoratori esposti ai sensi del D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25 Affrontare una tematica delicata come quella del rischio chimico è sempre arduo, poiché si rischia di dilatare problematiche presenti nei nostri settori sostanzialmente in modo modesto, oppure rilevabili in poche realtà ben definite e molto circostanziate. Gli obblighi derivanti dalla legge però esistono, così come configurati e precisati dal D.Lgs. 2 febbraio 2002, n.25. Come ben spiegato nella prefazione al nuovo testo: "siamo così abituati ad indicare con il nome commerciale i prodotti chimici di uso corrente, da creare una sorta di complicità tra l'uomo e il prodotto. Si finisce così per ritenere sufficienti le nozioni in nostro possesso sottovalutando, trascurando e a volte ignorando, quasi non esistessero, i rischi connessi ad una non corretta manipolazione ed esposizione ai prodotti chimici". Se l'imperativo per il lavoratore e l'obbligo primario per il datore di lavoro consistono, in primo luogo, nella preventiva conoscenza del prodotto utilizzato in tutte le componenti di rischio, incluse le misure di prevenzione già individuate dalle schede di sicurezza, non è meno importante ed efficace, oltre che richiesta dalla legge al datore stesso, la valutazione del rischio connesso all'ambiente in cui opera il lavoratore. Da qui seguiranno poi tutti gli interventi di tutela del caso come, se possibile, la sostituzione dei prodotti più pericolosi, l'introduzione di sistemi di aspirazione ed abbattimento, l'uso dei dispositivi di protezione individuali. Solo una completa conoscenza del reale e specifico livello di rischio ci mette, infatti, in condizione di applicare lo specifico decreto attuativo uscito nel febbraio 2002. È questa la corretta procedura richiesta, ora meglio esplicitata da una norma molto precisa, ma tuttora scarsamente o inadeguatamente applicata perché non sufficientemente compresa, che impone:
|
CONTENUTI DEL MANUALE
- Che cos'è il rischio chimico;
- Le normative preesistenti il d.lgs. n. 25/2002 e la sua filosofia;
- I principali contenuti del decreto - conoscere i prodotti chimici;
- Le schede di sicurezza dei prodotti;
- L'etichettatura;
- Le sostanze e i preparati pericolosi;
- Il rischio chimico nel comparto grafico e cartotecnico;
- I principi di prevenzione connessi alla nuova legge;
- Le misure collettive di tutela e i dispositivi di protezione individuali;
- Gli adempimenti a carico del datore di lavoro;
- Gli adempimenti per i lavoratori;
- L'informazione per la tutela dai rischi chimici;
- Conclusioni;
- Allegati: dichiarazione di avvenuta informazione dei lavoratori.
Il costo del Manuale è di Euro 7,75 (iva compresa) e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto
Avvertenza: non si accettano ordinativi per un numero inferiore a 5 copie
![]() Primo soccorso in azienda Gestione e nuovi orientamenti operativi L'obiettivo pratico del presente manuale è quello di consentire ai lettori di acquisire le nozioni essenziali per attuare un intervento di primo soccorso. Tale intervento può essere attuato secondo le seguenti fasi:
|
CONTENUTI DEL MANUALE
- Il primo soccorso in azienda
- I compiti dell'addetto al soccorso
- Posizionamento e trasporto di un infortunato
- Rilevazione dei segni vitali
- Principali emergenze sanitarie
- Ferite
- Emorragie
- Ustioni e congelamento
- Folgorazione
- Lesioni dell'apparato locomotore
- Avvelenamenti
- Il tetano
- Tavole illustrate
![]() Protetti al video Manuale di formazione sulle nuove linee guida d'uso dei videoterminali Questo Manuale, indirizzato a tutti i lavoratori videoterminalisti dei nostri settori, sviluppa, spiegandole con semplicità di esposizione e completezza di contenuti, le nuove linee guida per gli addetti al videoterminale, e costituisce lo strumento più efficace per fornire la formazione richiesta dal Decreto ministeriale 2 ottobre 2000. Il costo del Manuale è di Euro 7,75 Iva compresa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto |
CONTENUTI DEL MANUALE
L'uso di attrezzature munite di videoterminaliLe definizioni specifiche:
- Videoterminale
- Posto di lavoro
- Lavoratore
I rischi del videoterminalista
Le caratteristiche ottimali delle postazioni e degli ambienti di lavoro:
- La postazione di lavoro
- Il sedile di lavoro
- Lo schermo
- La tastiera
- Gli ambienti di lavoro: il rumore; il microclima; l'illuminazione
Le misure preventive e cautelari:
- Disturbi muscolo-scheletrici
- Disturbi visivi
- Disturbi da affaticamento mentale e da stress
La sorveglianza sanitariaCheck list di controllo sull'attività a videoterminale:
- Gli ambienti di lavoro
- Lo schermo del VDT
- La tastiera del VDT
- Il piano di lavoro
- Il sedile di lavoro
- L'interfaccia uomo-macchina
![]() Sentiteci bene! Guida alla corretta conoscenza dei rischi da rumore e delle principali misure cautelari di tutela dei lavoratori esposti La legge da più di 15 anni tutela in vari modi, in funzione della gravità dell'esposizione, i lavoratori che operano quotidianamente o saltuariamente in ambienti rumorosi. Questo tipo di rischio è presente in quasi tutti i comparti del settore grafico, anche se, negli ultimi decenni, le trasformazioni avvenute lo hanno reso meno preoccupante di quanto non lo fosse prima. Nonostante ciò , la legge impone di intervenire sempre e comunque, in modo differenziato, in funzione del rischio presente, e in primo luogo attraverso il meccanismo dell'informazione e della formazione del personale esposto. Questo opuscolo intende mettere in condizione il datore di lavoro , che spesso non percepisce, perché preso da altri non meno pressanti problemi , l'importanza di una corretta informazione, di effettuarla, nel pieno rispetto della citata vigente normativa, la quale, va detto, precorre nell'impostazione e nei principi la filosofia del più organico Testo Unico D.Lgs. 81/08, che esige:
|
CONTENUTI DEL MANUALEIl costo del Manuale è di Euro 7,75 Iva compresa e le Aziende interessate possono trasmettere ai nostri uffici la scheda per l'acquisto
- Che cos'è il rumore
- L'apparato uditivo e i danni da rumore
- La misurazione del rumore
- Le fasce di esposizione e gli obblighi del datore di lavoro
- Gli obblighi dei lavoratori
- Il rumore e la tutela dei minori
- Il lavoro interinale
- Il lavoro in appalto
- I dispositivi di protezione individuali
- Gli interventi di bonifica dei luoghi di lavoro e delle macchine
- Le normative sul rumore
- Il sistema sanzionatorio
- Sintesi dell'informazione in materia di tutela dai rischi da rumore
- Test di verifica del livello di apprendimento
Avvertenza: non si accettano ordinativi per un numero inferiore a 5 copie
Tutti in salvo Nulla è più lasciato al caso o alla buona volontà dei singoli nella gestione delle emergenze aziendali. Queste vanno affrontate attuando indicazioni operative certe ed eseguendo, nel modo più corretto ed efficace, le procedure simulate nella Prova annuale di Evacuazione. Oggetto di questa pubblicazione è la formazione degli addetti alle emergenze e all'evacuazione, per garantire la messa in sicurezza dei lavoratori in tutte le situazioni di particolare criticità. |
CONTENUTI DEL MANUALE
ALLEGATI:
- Che cosa sono le emergenze
- Cosa è il piano di emergenza
- Le figure aziendali per la gestione delle emergenze
- Gli addetti all'antincendio
- Gli addetti al primo soccorso
- Gli addetti all'evacuazione
- Esempi di operatività degli addetti alle emergenze
- Il punto di raccolta
- L'informazione - la formazione - l'addestramento
- La prova annuale di evacuazione
- Matrice delle responsabilità delle funzioni flow chart coordinatore emergenza
- Matrice delle responsabilità e delle funzioni flow chart addetto agli impianti
- Prova annuale di evacuazione
- Modello di simulazione
- Verbale della esecuzione della prova di evacuazione di cui al d.m. 10/03/98
- Modulo di registrazione delle situazioni pre e post evacuazione
- I numeri telefonici dell'emergenza
- Informazione sulle emergenze
- Modalità operative, segnaletica di emergenza e fac-simile
- Planimetria per l'evacuazione
Manuale di introduzione alla comprensione dei sistemi qualità-sicurezza-ambiente
PARTE PRIMA Verso la Qualità: I riferimenti di base
PARTE SECONDA Sicurezza e Qualità
PARTE TERZA Allegati
Stralci di Percorso aziendale Emas