UFFICIO AMBIENTE ECOLOGIA E SICUREZZA - FORMAZIONE > I CORSI DI FORMAZIONE |
Corso di formazione per ADDETTI ALL'EMERGENZA / EVACUAZIONE ADDETTI ALL'ANTINCENDIO - livello di rischio basso
(corso base: 4 ore / aggiornamento: 2 ore)IL MANUALE DI INFORMAZIONE
per gli addetti all'emergenza - per gli addetti all'antincendio
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'EVACUAZIONE |
Il corso per addetti all'evacuazione consente ai partecipanti di svolgere un adeguato programma di simulazione, necessario per la verifica dell'efficacia del piano di emergenza aziendale attraverso:
FORMAZIONE BASE ANTINCENDIO LIVELLO DI RISCHIO BASSO |
La formazione antincendio per rischio basso sviluppa i seguenti temi:
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ANTINCENDIO LIVELLO DI RISCHIO BASSO |
L'aggiornamento antincendio per rischio basso, durata 2 ore da ripetersi ogni 3 anni (Circ. Ministero dell'Interno 12653/011), sviluppa i seguenti temi:
QUOTE DI PARTECIPAZIONE |
Il costo del corso base per addetti all'evacuazione è fissato:
per le Aziende associate in Euro 250 + Iva per singolo partecipante (per non associati Euro 450 + Iva).
Il costo del corso base per addetti all'antincendio rischio basso è fissato:
per le Aziende associate in Euro 250 + Iva per singolo partecipante (per non associati Euro 450 + Iva).
Il costo del corso di aggiornamento per addetti all'antincendio rischio basso è fissato: per le Aziende associate in Euro 150 + Iva per singolo partecipante (per non associati Euro 350 + Iva). N.B.: sconto del 12% a partire dal secondo partecipante
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza, differenziato in funzione dell'incarico svolto nella squadra di emergenza, e verrà consegnato alternativamente un manuale dei Quaderni del Centro Servizi Sviluppo GCT:
"Tutti in salvo - Procedure per un'efficace gestione aziendale delle emergenze e dell'evacuazione" agli addetti all'evacuazione,
L'Antincendio - Nuovo manuale antincendio conforme ai dettami del D.M. 10 marzo 1998 agli addetti formati per rischio incendio basso.
LE PROSSIME EDIZIONI |
Per organizzare le prossime edizioni, invitiamo gli interessati a far pervenire la propria preadesione (non impegnativa) contattando l'Ufficio Ambiente Ecologia e Sicurezza (tel. 02.720.225.70 - e-mail patrizia.marchesan@gct.mi.it) che rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.